Vi siete mai chiesti chi ha avuto l'idea di motorizzare un monopattino? Oggi, il monopattino elettrico è parte integrante della vita quotidiana di milioni di cittadini, facilitando gli spostamenti urbani e riducendo l'impronta di carbonio. In questo articolo, vi porteremo alla scoperta della storia del monopattino elettrico, dai suoi primi abbozzi nel XIX secolo fino ai modelli ultramoderni che incontriamo oggi sulle nostre strade. Che siate semplici curiosi o appassionati di mobilità urbana, scoprite chi ha inventato il monopattino elettrico?
Le origini del monopattino
Prima di diventare il veicolo che conosciamo oggi, il monopattino elettrico ha attraversato numerose fasi di trasformazione. Da semplice giocattolo per bambini a veicolo progettato per la strada, è nato grazie a inventori visionari. Immergiamoci nel passato del monopattino elettrico!

I primi modelli non motorizzati
Prima di invadere le strade e molto prima dell'apparizione di grandi marchi come Minimotors, Kaabo, Ninebot o Weebot, il monopattino era inizialmente considerato un giocattolo per bambini. All'inizio del XX secolo, i bambini utilizzavano tavole di legno montate su ruote con una barra verticale per orientarsi. Semplice ed efficace, era popolare nei cortili delle scuole e nei parchi. Anche se rudimentale, ha posto le basi per i futuri monopattini.
Tuttavia, a questo punto, questi modelli non possedevano motori ed erano lontani dall'essere veicoli di trasporto per adulti. L'idea di motorizzare il monopattino non tarderà però a germogliare nella mente di alcuni inventori visionari.
La nascita del monopattino elettrico
Il grande cambiamento nella storia del monopattino avviene nel 1895 con l'apparizione della prima monopattino a motore. Questa rivoluzione è avviata da Ogden Bolton Jr., un inventore americano che depositerà rapidamente un brevetto per la sua creazione. La sua invenzione, alimentata da un motore a combustione e non elettrico, è comunque considerata l'antenato del monopattino elettrico.
Le caratteristiche dell'invenzione di Ogden Bolton Jr.
Il modello brevettato da Ogden Bolton si distingue per il suo design all'avanguardia. Progettata sulla base di una bicicletta, la macchina presenta un ponte centrale che consente all'utente di stare in piedi. Un design che si avvicina molto ai moderni monopattini elettrici. Il motore, situato sulla ruota posteriore, consente di propulsare il veicolo senza sforzo; un'innovazione importante per l'epoca.

Anche se questo modello non era strettamente elettrico, ha posto le basi di quello che oggi chiamiamo un « veicolo di trasporto personale » (EDP). Il suo concetto ha ispirato i futuri modelli di monopattini motorizzati e ha aperto la strada all'avvento dei monopattini elettrici diverse decadi dopo.
Perché Ogden Bolton è considerato il grande creatore del monopattino elettrico?
Ogden Bolton è spesso presentato come l'inventore dello scooter a motore e, per estensione, come uno dei precursori dello scooter elettrico. Questo status gli è attribuito perché il suo concetto ha influenzato molte innovazioni successive nel campo dei mezzi di trasporto personale a motore (EDPM).
Infatti, se il suo veicolo non era alimentato da una batteria elettrica, ha dimostrato il potenziale dei monopattini a motore come mezzo di trasporto pratico ed efficiente. Questo concetto sarà ripreso e perfezionato nel corso dei decenni per diventare i monopattini elettrici moderni che utilizziamo oggi.


L'invenzione del primissimo monopattino elettrico
L’invenzione del primo monopattino elettrico segna una svolta nella storia della mobilità urbana. Grazie al genio di Arthur Hugo Cecil Gibson, il monopattino passa da semplice giocattolo a un vero e proprio mezzo di trasporto, ponendo le basi dei modelli moderni.
L'invenzione dell'autoped di Arthur Hugo Cecil Gibson
Nel 1915, la storia del monopattino conosce un avanzamento importante con l'invenzione dell'autoped da parte di Arthur Hugo Cecil Gibson. Considerato da molti come il primo monopattino elettrico, l'autoped ha svolto un ruolo chiave nell'evoluzione degli EDPM.

Questa invenzione rivoluzionaria, brevettata da Cecil Gibson, proponeva qualcosa di unico per l'epoca: un monopattino a motore disponibile in due versioni, una funzionante a benzina e l'altra a elettricità. Questo modello era progettato non solo per facilitare gli spostamenti urbani, ma anche per offrire una soluzione di trasporto compatta e accessibile.
Le caratteristiche dell'autoped
L'autoped presenta caratteristiche che si avvicinano a quelle dei monopattini moderni:
● Un design pieghevole: Una funzionalità che permetteva di riporre lo scooter più facilmente. Un'idea geniale che ispira ancora gli scooter elettrici pieghevoli attuali.
● Una velocità massima di 30 km/h: Per l'epoca, raggiungere una tale velocità su un EDPM era una vera e propria impresa.
● Innovazioni sulla sicurezza: L'autoped era già dotato di freni, fari e segnali acustici.
Gli anni di transizione e le nuove invenzioni
Tra il 1930 e il 1990, il monopattino subì una trasformazione discreta, ma importante. Da giocattolo per bambini a bolide urbano, questo periodo vide nascere concetti rivoluzionari portati da geni come Roland Puisset e Wim Ouboter.
I primi passi del monopattino moderno (1967)
Nel 1967, Roland Puisset disegna uno dei primi schizzi dello scooter moderno. Nonostante piani all'avanguardia, il successo commerciale non arriva. Tuttavia, questi concetti influenzano i futuri modelli di scooter freestyle e contribuiscono all'evoluzione dei mezzi di trasporto.

La reinvenzione di Wim Ouboter e il lancio del Kickboard (1990)
Il vero punto di svolta avviene nel 1990 grazie a Wim Ouboter, un inventore svizzero. Egli concepisce il Kickboard, un modello di monopattino elettrico leggero e pieghevole, che ridà dignità al monopattino. A differenza dei giocattoli per bambini, il Kickboard è progettato per adulti e adolescenti, il che rilancia l'interesse del pubblico.
Il successo del Kickboard segna l'inizio della Micro-Mobilità e pone le basi del mercato dei monopattini elettrici. Facilitando il trasporto personale a motore, diventa un vero e proprio mezzo di trasporto in città.
La rinascita dei monopattini elettrici
La rinascita dei monopattini elettrici segna l'inizio della rivoluzione nel settore. Dai modelli pieghevoli di Razor ai monopattini connessi di Xiaomi e Ninebot, il monopattino elettrico si afferma nella micro-mobilità grazie all'avvento dei servizi di noleggio e ai progressi tecnologici.
L'età d'oro dei monopattini pieghevoli (Anni 2000)
L'inizio degli anni 2000 segna un cambiamento importante nella storia del monopattino. Il marchio Razor popolarizza i monopattini elettrici pieghevoli, che riscuotono un successo travolgente tra bambini e adolescenti. Questo successo commerciale pone le basi per l'evoluzione verso monopattini elettrici moderni.
Parallelamente, Wim Ouboter diventa un attore centrale nel rinnovamento del monopattino. Il suo modello di punta, il Micro Mobility, rilancia l'interesse dei cittadini per gli EDP. Un'innovazione che favorisce l'espansione dei monopattini elettrici pieghevoli come li conosciamo oggi.
L'emergere dei monopattini elettrici moderni (anni 2010)
Negli anni 2010 arriva sul mercato il monopattino elettrico moderno, grazie a marchi come Minimotors, Weebot, Xiaomi e Ninebot. Questi produttori rivoluzionano il settore proponendo modelli performanti, compatti e accessibili a un vasto pubblico. La grande innovazione di questo periodo: l'adozione delle batterie agli ioni di litio. Offrono maggiore autonomia e un tempo di ricarica ridotto.

Questo fenomeno ha trasformato l'approccio agli spostamenti urbani, in particolare in ambito urbano, dove i monopattini sono diventati un'alternativa sempre più apprezzata rispetto alle automobili. L'ascesa di questi marchi si inserisce in una dinamica più ampia di transizione verso mezzi di trasporto sostenibili, mirata a ridurre la congestione e l'impronta di carbonio delle città.
Le trottinette elettriche oggi
"I monopattini elettrici sono diventati indispensabili nelle città. Popolari grazie alla loro praticità e alla loro durata, si inseriscono pienamente nella dinamica della micro-mobilità. Ma questa popolarità pone anche delle sfide in termini di regolamentazione e sicurezza stradale."
Un mercato in piena crescita
I monopattini elettrici moderni si sono affermati come un mezzo di trasporto imprescindibile. Con l'ascesa della micro-mobilità, il mercato dei monopattini elettrici non è mai stato così popolare. Le vendite esplodono, sostenute dall'entusiasmo dei cittadini per queste macchine veloci ed ecologiche.

L'importanza delle regole di sicurezza
Con la moltiplicazione degli utenti di monopattini elettrici, le questioni di sicurezza stradale sono più che mai fondamentali. Le autorità hanno istituito regole rigorose, in particolare l'uso del casco per i minori di 12 anni e il rispetto del Codice della strada. Questi mezzi devono anche circolare sulle piste ciclabili, il che limita i conflitti con i pedoni e le automobili.
FAQ
1. Quali sono le normative attuali riguardanti l'uso dei monopattini elettrici?
Con l'aumento del numero di utenti di monopattini elettrici, diversi paesi e città hanno implementato regolamenti per garantire la sicurezza stradale. Questo include l'obbligo del casco per i minorenni, la circolazione solo sulle piste ciclabili e restrizioni sulla velocità. Alcune città impongono anche zone di parcheggio speciali per i monopattini condivisi, al fine di evitare l'ingombro sui marciapiedi.
2. Qual è la differenza tra i monopattini elettrici e i monopattini classici?
I monopattini elettrici si differenziano dai modelli classici principalmente per l'aggiunta di un motore elettrico, che consente all'utente di muoversi senza sforzo. Mentre i monopattini classici richiedono una propulsione manuale tramite spinta, i modelli elettrici permettono di percorrere distanze più lunghe più rapidamente e con meno sforzo fisico.
3. I monopattini elettrici sono una soluzione di trasporto sostenibile?
Sì, i monopattini elettrici fanno parte della transizione verso mezzi di trasporto più ecologici e sostenibili. In quanto veicoli puliti e compatti, contribuiscono a ridurre le emissioni di CO2 e a diminuire la congestione urbana. Offrono un'alternativa efficace ai veicoli tradizionali per i tragitti brevi in città.
Conclusione
Dopo un viaggio nel cuore della storia del monopattino elettrico, è chiaro che ha fatto molta strada. Dall'idea visionaria di Ogden Bolton al modello iconico dell'autoped progettato da Arthur Hugo Cecil Gibson, passando per la rivoluzione del Kickboard di Wim Ouboter, ogni invenzione ha contribuito alla costruzione dei monopattini elettrici moderni.
Oggi, il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto imprescindibile per milioni di utenti in tutto il mondo. Compatto, ecologico e performante, risponde alle esigenze dei rider e si afferma come un'alternativa di scelta rispetto ai veicoli tradizionali.
Hai voglia di provare gli ultimi monopattini sul mercato? Scopri il nostro catalogo su Weebot!