La monopattino elettrico conquista sempre più francesi per la sua praticità e il suo impatto ecologico. Tuttavia, determinare il giusto prezzo di un monopattino elettrico può essere difficile con tutte le opzioni disponibili sul mercato. Questa guida vi presenta i criteri di prezzo per aiutarvi a fare la scelta giusta.

Prezzi degli scooter elettrici: dai modelli base alle opzioni di fascia alta

Coût trottinette électrique

Gli scooter elettrici offrono un'ampia gamma di prezzi, dai modelli convenienti alle opzioni di fascia alta. Questa guida esplora le diverse categorie, per aiutarti a comprendere meglio le caratteristiche di ciascuna gamma e scegliere lo scooter elettrico più adatto al tuo budget e al tuo utilizzo.

Gamma di scooter elettrici

Prezzo approssimativo (€)

Uso consigliato

Fascia bassa

100 € - 300 €

Uso occasionale, generalmente poco duraturo

Livello base

350 € - 600 €

Brevi spostamenti giornalieri in città, autonomia moderata

Gamma media

700 € - 1 000 €

Uso regolare, migliore potenza e autonomia

Di fascia alta

1 000 € - 3 000 €

Lunghi viaggi, funzionalità avanzate e robustezza

Specifico o fuoristrada

Più di 3.000€

Fuoristrada, alte prestazioni, doppio motore

 

Costi aggiuntivi: ricarica, assicurazione e manutenzione dei monopattini elettrici

Oltre al prezzo di acquisto, l’utilizzo di uno scooter elettrico comporta costi aggiuntivi come la ricarica giornaliera, l’assicurazione e la regolare manutenzione. Comprendere queste spese aggiuntive è essenziale per valutare con precisione il costo complessivo del tuo monopattino elettrico e fare una scelta informata in base al tuo budget a lungo termine.

Ricaricare la batteria

In media, la ricarica completa di uno scooter elettrico costa tra 0,10 e 0,20 centesimi al giorno, a seconda del modello. Con una ricarica giornaliera di 0,20 centesimi, ciò equivale a circa 1€ a settimana, ovvero tra 4 e 5€ al mese. Secondo uno studio INSEE del 2019, i francesi lavorano in media 214 giorni all’anno. Pertanto, il budget annuale per la ricarica della batteria può essere stimato in 42,80 euro, un costo ragionevole rispetto a quello della benzina.

Assicurazioni e garanzie

Per rispettare la normativa, gli utenti devono assicurare il proprio scooter elettrico almeno con la Responsabilità Civile (RC). In caso di incidente, questa assicurazione copre i danni causati ad altri ed è anche possibile stipulare un'assicurazione speciale EDPM (Motorized Personal Travel Vehicles).

Prezzi medi per l'assicurazione di responsabilità civile:
• Studenti: circa 31€ all'anno.
• Capofamiglia: 50€ annui.
• Single senza figli: fino a 35€ all'anno.
Oltre a questa assicurazione può essere applicata una franchigia che varia da 80€ a 150€, o anche di più, a seconda del tipo di assicurazione scelta.

Il documento di registrazione e il regolamento

Le biciclette elettriche che viaggiano a più di 45 km/h e con una potenza compresa tra 250W e 1.000W necessitano di un documento di circolazione. Ma che dire degli scooter elettrici?
In precedenza, gli scooter elettrici dovevano essere registrati se soddisfacevano i criteri di cui sopra. Tuttavia, il decreto del 23 ottobre 2019 ha esentato gli EDPM, in particolare gli scooter elettrici limitati a 25 km/h, da tale obbligo. Il superamento di questo limite di velocità può tuttavia comportare sanzioni, come una multa di livello 5 e una multa fino a 1.500 euro.

Il luogo dell'acquisto

Acquistare online può sembrare vantaggioso, ma attenzione alle offerte presenti sui siti esteri. Le tasse doganali, l'IVA e talvolta la mancanza di garanzia possono trasformare un buon affare in una brutta esperienza. I negozi specializzati, anche se leggermente più cari, offrono consulenza e la possibilità di testare i prodotti.



Tubeless + GelRisparmi €90.00
Trottinette Électrique Dualtron Togo : Confortable et Polyvalente - WeebotTrottinette Électrique Dualtron Togo : Confortable et Polyvalente - Weebot
Minimotors Monopattino Elettrico Dualtron Togo: Comodo e Versatile
Prezzo scontatoA partire da €549.00 Prezzo€639.00
In stock


Criteri che influenzano il prezzo di uno scooter elettrico

Il costo di uno scooter elettrico dipende da molti criteri, tra cui la qualità della batteria, le prestazioni del motore e la durata dei componenti. Questi elementi giocano un ruolo chiave nel prezzo finale del prodotto e permettono di valutare il miglior rapporto qualità/prezzo in base alle esigenze specifiche di ciascun utente.

trottinette électrique haut de gamme

La batteria: autonomia e costi

Sugli scooter elettrici vengono comunemente utilizzate batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio. Offrono una migliore durata e un'autonomia sufficiente per la maggior parte dei viaggi. Alcuni modelli entry-level possono tuttavia essere dotati di batterie al piombo, che sono più economiche ma più pesanti e hanno una durata di vita più breve. Pertanto, il tipo di batteria influenza direttamente il prezzo: più efficiente è la batteria, maggiore sarà il costo.

La qualità e le prestazioni dei monopattini elettrici

Due monopattini elettrici possono avere caratteristiche simili sulla carta, ma i loro componenti possono variare notevolmente, come il motore o i freni. Noi di Weebot investiamo in componenti di qualità, come le batterie agli ioni di litio del marchio Samsung, che possono comportare costi più elevati ma anche una migliore durata.

Riparabilità e disponibilità dei pezzi di ricambio

I modelli di fascia bassa possono essere difficili o impossibili da riparare a causa della mancanza di pezzi di ricambio. Questa mancanza di riparabilità è legata al fatto che questi modelli spesso non sono progettati per durare. Scegliere un marchio riconosciuto ti consente di beneficiare di un servizio post-vendita affidabile, garantendo così la sostenibilità del tuo investimento, anche se ciò potrebbe richiedere un investimento iniziale maggiore.

trottinette électrique puissante

FAQ

1. Qual è il miglior monopattino elettrico a 500€?
Posizionato nella fascia media del marchio, il Ninebot F2 di Segway è una scelta affidabile se disponi di un budget di circa 500 euro per uno scooter elettrico. Altrimenti c'è anche il Dualtron Mini della Minimotors che offre buone prestazioni del motore e grande stabilità.

2. Qual è lo scooter elettrico più venduto in Francia?
"I monopattini elettrici hanno invaso le nostre strade. Tra i più venduti in Francia, troviamo la Xiaomi Mi 3. I suoi punti di forza? È un monopattino elettrico leggero e compatto con un buon rapporto qualità-prezzo. È facile da trasportare sui mezzi pubblici e da riporre nel bagagliaio di un'auto."

3. Qual è lo scooter elettrico più costoso in Francia?
Sviluppato da una start-up spagnola, lo scooter elettrico Lampsy parte da 13.800 euro per la sua versione base. Un prezzo impressionante che lo colloca al di sopra di un SUV! Questo modello di fascia alta è progettato per un uso intensivo e si distingue per le sue prestazioni eccezionali.

Conclusione

Prima di tirare fuori il portafoglio, valuta bene le tue esigenze. Optare per un monopattino elettrico di fascia media può essere sufficiente per i tragitti urbani quotidiani. Tuttavia, per tragitti più lunghi o usi specifici (come il fuoristrada), un investimento più consistente può giustificarsi. Se sei un fan delle lunghe passeggiate, opta per un monopattino elettrico grande autonomia.
Investire in uno scooter elettrico di buona qualità e di un marchio affidabile, anche se più costoso, può essere redditizio a lungo termine. Scegli un modello adatto al tuo utilizzo e prendi in considerazione i costi aggiuntivi, come assicurazione e manutenzione, per massimizzare la vita della tua macchina.