Pratico, ecologico e divertente, la monopattino elettrico per adulti ci fa dimenticare i problemi legati al traffico e cambia il modo in cui vediamo il mondo che ci circonda. Questo nuovo mezzo di trasporto non è riservato agli adulti, poiché oggi troviamo modelli per bambini e adolescenti. Stai pensando di acquistarne uno per il tuo bambino o per te stesso? E vuoi conoscere le differenze tra i modelli di monopattini elettrici per bambini e adulti prima di lanciarti? Questo articolo è fatto per te.
Differenze di dimensioni, design e design
Quando confronti uno scooter elettrico per bambini con un modello per adulti, noti immediatamente le differenze di dimensioni, design, design del manubrio e piattaforma. Ti diamo maggiori dettagli.

Una dimensione e un design adatti ad ogni età
Per i bambini
I modelli di monopattini elettrici per bambini sono progettati per essere leggeri e maneggevoli. Sono più piccoli, compatti e facili da trasportare. Le dimensioni ridotte delle piattaforme e dei manubri sono adatte alla statura dei bambini. I colori dei loro monopattini sono più vivaci e i design più giocosi, con motivi divertenti e piccoli accessori come maniglie colorate o luci LED. Non dimenticate di visitare il nostro sito per trovare monopattini elettrici adatti all'età di vostro figlio. Vi raccomandiamo i monopattini elettrici Ninebot per bambini, veri best-seller.
Per adultiA differenza dei modelli per bambini, i modelli per adulti sono più grandi e robusti.
Possono sostenere pesi maggiori. Anche le piattaforme sono più larghe. Per quanto riguarda il design, risulta più raffinato e discreto, privilegiando linee moderne e materiali di qualità, come l'alluminio o l'acciaio, per garantire una buona durata. I colori tendono ad essere più sobri e neutri, come il nero, il grigio o il bianco, permettendo a questi scooter di adattarsi facilmente all'ambiente urbano.
Pertanto, le dimensioni e il design degli scooter elettrici variano a seconda dell’età e delle esigenze di ogni persona. I monopattini per bambini si distinguono per l'aspetto divertente e la leggerezza, mentre quelli per adulti privilegiano robustezza ed efficienza in uno stile più discreto e funzionale.
Design del manubrio e della piattaforma
Per i bambini
Il manubrio dei monopattini elettrici per bambini è spesso più basso e, in molti casi, regolabile per assecondare la crescita del bambino e permettergli di utilizzarlo per diversi anni. Grazie a questa flessibilità nella regolazione dell'altezza, il bambino avrà meno difficoltà a manovrare il monopattino. Senza dimenticare che la piattaforma è molto più stretta e corta. Ciò consente ai bambini di muoversi facilmente pur avendo una migliore presa sui piedi. Questo design minimalista è pensato anche per garantire loro una buona stabilità, anche se è la prima volta che salgono sul manubrio di uno scooter elettrico.

Per adulti
I monopattini elettrici per adulti sono, dal canto loro, versioni “maxi” dei modelli per bambini. Ad esempio, il manubrio è più alto ed ergonomico, con impugnature comode e regolazione per persone di diverse altezze. Tieni presente che un manubrio più grande offre una migliore stabilità alle alte velocità e migliora il controllo dello scooter. Inoltre la pedana di questi monopattini è molto più larga e lunga per offrire più spazio per i piedi, molto pratica per i lunghi viaggi. Questo design consente anche una migliore distribuzione del peso e quindi stabilità. I modelli per adulti possono includere anche piattaforme con rivestimento antiscivolo per evitare scivolamenti, anche in condizioni meteorologiche imprevedibili.
Peso e maneggevolezza
Modelli per bambini
Un monopattino elettrico deve essere leggero e maneggevole in modo che i bambini piccoli possano controllarlo senza sforzo. Per i bambini che stanno imparando a guidare uno scooter, questo permette loro di sentirsi più sicuri e di imparare a usare lo scooter in modo indipendente. Anche il loro peso piuma è un vantaggio. Sia i bambini che i genitori possono portarli facilmente ovunque e riporli a casa o nel bagagliaio dell'auto. Tutte queste caratteristiche rendono lo scooter per bambini un mezzo di trasporto ideale per viaggi brevi.
Modelli per adulti
I monopattini per adulti, invece, sono più pesanti a causa della loro struttura robusta e della batteria più grande. Questo peso extra può rendere lo scooter un po’ più difficile da trasportare, ma è compensato da una migliore stabilità e da un maggiore comfort alle alte velocità. Quando si tratta di stoccaggio e trasporto, esistono molti modelli di scooter elettrici pieghevoli. Possono essere riposti nel bagagliaio di un'auto, trasportati sui mezzi pubblici o addirittura conservati a casa. Questa caratteristica di piegatura è un vantaggio per gli adulti che utilizzano il monopattino per gli spostamenti quotidiani, soprattutto in ambienti urbani, dove lo spazio è spesso limitato.
Differenze di prestazioni e potenza

La potenza del motore è un fattore determinante nella scelta dello scooter elettrico. I bambini non hanno bisogno di uno scooter con un motore potente. La sicurezza e il comfort sono le priorità. Per gli adulti, motori più potenti soddisfano le esigenze di prestazioni e versatilità nelle condizioni di guida più diverse.
Per scooter per bambini
I monopattini elettrici destinati ai bambini sono dotati di motori meno potenti, tra 100 W e 250 W. Questa potenza moderata si adatta perfettamente alle loro esigenze. L'obiettivo qui è garantire una guida fluida e sicura. Nessun rischio di accelerazioni improvvise e nessuna velocità eccessiva. I bambini, infatti, non sanno ancora gestire il potere come gli adulti. I motori meno potenti permettono di mantenere una buona autonomia per i tragitti più brevi, perfetti per le gite di quartiere con gli amici o per le gite in famiglia.
Modelli adatti agli adulti
Per i monopattini elettrici per adulti, la potenza del motore aumenta significativamente, tra 250W e 500W, fino a superare in alcuni modelli di alta gamma. I monopattini elettrici potenti possono affrontare pendenze più ripide senza perdere prestazioni. I monopattini elettrici ad alta autonomia e fuoristrada sono in grado di percorrere distanze maggiori senza essere rallentati dalle salite o dai terreni accidentati. Inoltre, la capacità di accelerare rapidamente e mantenere una velocità costante su percorsi urbani o suburbani è un vantaggio importante per coloro che utilizzano il proprio monopattino come mezzo di trasporto quotidiano.


Velocità e autonomia: aspettative diverse
Per gli adulti il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto che permette di spostarsi velocemente e lontano. Questa macchina è ideale per gli spostamenti quotidiani, lo shopping e le fughe fuori dai sentieri battuti. Per i bambini guidare un monopattino elettrico è più un piacere che una necessità.

Velocità e autonomia dei monopattini elettrici per bambini
La velocità dei monopattini elettrici per bambini è limitata a circa 12-15 km/h per evitare cadute e accelerazioni troppo brusche. Potranno divertirsi rimanendo ad una velocità controllabile. Per quanto riguarda l'autonomia, questi veicoli sono progettati per brevi tragitti, con una media di 10-15 km per ricarica. Questo è più che sufficiente per spostamenti brevi e gite divertenti: andare a scuola, fare piccole commissioni, passeggiare con gli amici al parco o con la famiglia.
Velocità e autonomia degli scooter elettrici per adulti
Per gli adulti, le aspettative in termini di velocità e durata della batteria sono molto più elevate. Gli scooter per adulti possono raggiungere velocità fino a 25 km/h, o anche di più su alcuni modelli di fascia alta. Questa velocità consente agli adulti di utilizzare il proprio scooter come un efficiente mezzo di trasporto urbano, per spostamenti quotidiani o anche per viaggi più lunghi. Poiché gli adulti sono generalmente più esperti e in grado di gestire velocità più elevate, gli scooter sono progettati per soddisfare questa esigenza di prestazioni pur rimanendo sicuri.
Per quanto riguarda l'autonomia, i modelli per adulti hanno batterie più potenti. Con una singola carica, queste macchine possono percorrere lunghe distanze comprese tra 20 e 40 km, a seconda del modello e delle condizioni di utilizzo. Per chi ama i viaggi lunghi, uno scooter elettrico a lunga autonomia può percorrere un'autonomia di 50 km o più. Questa grande autonomia è adatta ai lunghi spostamenti urbani o agli spostamenti quotidiani, rendendo lo scooter una vera e propria modalità di trasporto alternativa all'auto o ai mezzi pubblici. Esistono anche modelli premium che offrono opzioni di batteria sostituibili o tecnologie di ricarica rapida per estendere ulteriormente l'autonomia in movimento.
Sicurezza: caratteristiche adattate
Che si tratti di scooter destinati ad adulti o bambini, la sicurezza deve essere una priorità. I sistemi di sicurezza sui modelli per bambini sono diversi da quelli presenti sui modelli per adulti. Parliamone!
Scooter per bambini
Questi modelli sono dotati di semplici sistemi frenanti, come freni a pedale o a mano, che consentono ai piccoli conducenti di fermarsi in sicurezza senza il rischio di bloccaggi improvvisi. Oltre a questi sistemi frenanti di base, molti monopattini per bambini sono dotati di funzionalità di sicurezza aggiuntive: ruote in gomma più larghe, che garantiscono una presa migliore e una guida più stabile, nonché luci a LED. Alcuni monopattini sono dotati anche di maniglie antiscivolo per una migliore presa e per evitare scivolamenti. Tutte queste caratteristiche mirano a offrire la massima sicurezza consentendo ai bambini di godersi il proprio monopattino in un ambiente sicuro.

Scooter per adulti
Gli scooter per adulti, pur essendo progettati pensando alla sicurezza, sono dotati di sistemi frenanti più sofisticati. Oltre ai freni a disco (spesso utilizzati per fornire una potenza frenante maggiore e reattiva), alcuni modelli sono dotati di freni rigenerativi, che aiutano a recuperare energia durante la frenata, frenando in modo più fluido e progressivo. Gli adulti, che possono viaggiare a velocità più elevate, necessitano di sistemi frenanti più efficienti per garantire un arresto rapido e sicuro, soprattutto in ambienti urbani. Inoltre, sugli scooter per adulti sono comuni le sospensioni, che aiutano ad assorbire gli urti dovuti a buche, sampietrini, ecc., e garantiscono così una guida più confortevole e meno faticosa, soprattutto nei lunghi viaggi.
FAQ
1. Possiamo usare uno scooter per adulti per un bambino?
I monopattini elettrici per adulti non sono adatti ai bambini. Questi modelli sono più pesanti e più grandi, il che può rendere la guida difficile e meno sicura per un utente giovane. Gli scooter per adulti sono più veloci e più potenti. Rappresentano quindi un rischio per un bambino che non padroneggia questi aspetti. È meglio scegliere un modello adatto all'età e alle capacità del bambino.
2. Qual è la velocità massima consentita su uno scooter elettrico?
In Francia, la velocità massima autorizzata per uno scooter elettrico è di 25 km/h sulle strade pubbliche, secondo la normativa vigente. Gli scooter che superano questa velocità sono considerati veicoli a motore e sono soggetti a norme più severe. È importante rispettare questo limite di sicurezza e adattare sempre la velocità alle condizioni del traffico e al proprio livello di abilità.
3. Serve la patente per guidare uno scooter elettrico?
No, non è necessario avere la patente per utilizzare uno scooter elettrico. Tuttavia, è necessario rispettare alcune regole del traffico. In Francia, ad esempio, l’uso del monopattino elettrico è autorizzato a partire dai 14 anni. È vietato circolare sui marciapiedi (salvo deroghe locali) e l'utente deve circolare su piste ciclabili o, in mancanza, sulla carreggiata. Inoltre è consigliato l'uso del casco, anche se non è obbligatorio fuori dai centri urbani (obbligatorio per i bambini sotto i 12 anni).
CONCLUSIONE
I monopattini elettrici per bambini e adulti si differenziano principalmente per dimensioni, potenza e caratteristiche di sicurezza. I modelli da bambino sono più leggeri, con motori meno potenti, velocità limitata e un'autonomia adatta ai tragitti brevi. Sono dotati di semplici sistemi di frenatura e di dispositivi di sicurezza aggiuntivi. Gli scooter per adulti più robusti beneficiano di motori più potenti, velocità più elevate e migliore autonomia per i lunghi viaggi. Se stai pensando di acquistare un monopattino elettrico per tuo figlio, devi tenere in considerazione l’età, la destinazione d’uso e dare sempre priorità alla sicurezza, soprattutto quando indossi il casco.