Scopri la nostra selezione di bici elettriche a motore posteriore !
Grazie al loro motore potente e alla loro distribuzione ottimale del peso, queste biciclette offrono una guida stabile e confortevole, anche su pendenze o terreni irregolari. Perfette per i tragitti in città o per percorsi un po' più difficili, queste bici elettriche combinano prestazioni e praticità pur essendo un'alternativa ecologica ai veicoli a motore. Da Weebot, vi offriamo un supporto personalizzato per scegliere il modello che corrisponde perfettamente alle vostre aspettative, garantendovi così un'esperienza ben oltre ciò che offrono altri siti!
Presentazione delle biciclette elettriche con motore nella ruota posteriore

IL bici elettriche con motore nella ruota posteriore sono modelli che si trovano facilmente, soprattutto a causa del loro design semplice e adatto. Il motore è situato nella ruota posteriore, il che offre un'esperienza di guida stabile e piacevole. Questo tipo di configurazione è ideale per coloro che cercano una guida fluida e un buon rendimento energetico. Queste biciclette sono disponibili in diversi tipi. Ad esempio, si trovano delle mountain bike elettriche, perfetti per le escursioni e i terreni accidentati, biciclette elettriche urbane progettate per i tragitti quotidiani in città, così come delle biciclette elettriche per consegna, che integrano caratteristiche robuste e capacità di carico importanti. Esistono anche modelli con portapacchi, pratici per trasportare carichi aggiuntivi mentre si beneficia della potenza del motore a ruota posteriore.
I vantaggi di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore
I vantaggi di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore sono numerosi, e questo tipo di configurazione è particolarmente apprezzato per le sue caratteristiche uniche. Ecco i principali vantaggi :
#1 Migliore stabilità della tua bicicletta elettrica
Il motore situato nella ruota posteriore assicura una trazione diretta, il che consente una migliore aderenza al suolo, soprattutto durante le accelerazioni o in salita. Questo ti permette di mantenere una buona stabilità anche su superfici scivolose o durante curve strette.
#2 Una guida più piacevole sulla tua bici
"Le biciclette elettriche con motore nella ruota posteriore offrono una sensazione di guida più naturale, simile a quella di una bicicletta tradizionale. L'assistenza si percepisce in modo fluido, rendendo l'esperienza di pedalata più piacevole, senza la sensazione di un motore troppo invasivo."
#3 Migliore prestazione della tua bicicletta elettrica in salita
Il motore nella ruota posteriore aiuta particolarmente durante le salite, poiché consente di applicare una potenza aggiuntiva direttamente sulla ruota che è a contatto con il suolo, garantendo così una migliore prestazione su pendenze e terreni inclinati.
#4 Distribuzione del peso equilibrata
Il motore posizionato nella ruota posteriore consente una distribuzione più equilibrata del peso della bicicletta, migliorando così la sua manovrabilità. Questa disposizione riduce anche il rischio di slittamento, in particolare su strade umide o bagnate.
#5 Riduzione della manutenzione della bicicletta
I motori nella ruota posteriore sono generalmente più semplici da mantenere rispetto a quelli installati a livello del movimento centrale. Non ci sono catene di trasmissione aggiuntive da gestire, il che riduce i rischi di guasto e facilita la manutenzione generale della bicicletta.

Come fare la scelta giusta di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore?
Fare la scelta giusta di una bicicletta elettrica a motore posteriore dipende da diversi criteri. È essenziale comprendere bene le proprie esigenze, l'ambiente di guida e le caratteristiche tecniche della bicicletta per fare una scelta informata. Ecco alcuni elementi chiave da tenere in considerazione:
#1 Tipo di utilizzo
Prima di tutto, definisci l'uso principale che farai della tua bicicletta:
-
Per i tragitti urbani: Se lo utilizzi principalmente in città per i tuoi tragitti quotidiani, una bicicletta elettrica con motore a ruota posteriore leggero, con un buon comfort di guida e una batteria sufficiente per coprire la distanza quotidiana, sarà ideale.
-
Per le passeggiate o i terreni più accidentati: Se prevedi di percorrere strade di campagna o sentieri, scegli una bicicletta più robusta, con un motore potente e una sospensione anteriore o completa per maggiore comfort.
#2 Potenza del motore della tua bicicletta elettrica
I motori a ruota posteriore variano in termini di potenza, misurata in watt (W). In generale, un motore da 250W è sufficiente per una guida in città o in foresta, con un'assistenza moderata. Un motore più potente consente una migliore accelerazione e aiuta di più nelle salite, ma può comportare un consumo della batteria più rapido.
#3 Capacità della batteria della tua bicicletta elettrica
La capacità della batteria è cruciale per determinare l'autonomia della bicicletta. Scegli una batteria con una capacità che corrisponda alla distanza che desideri percorrere. In generale, le biciclette elettriche 36V o 48V sono uno standard per la maggior parte delle biciclette elettriche, offrendo una buona autonomia.
#4 Tipo di telaio e comfort
Il telaio della bicicletta deve essere adattato alla tua morfologia e al tuo stile di guida.
-
Telaio in alluminio: leggero e resistente, ideale per un utilizzo in città.
-
Sospensione : Una sospensione anteriore o completa (anteriore e posteriore) può essere un vantaggio se prevedi di guidare su terreni accidentati.
#6 Accessori e funzionalità aggiuntive
Alcuni biciclette elettriche sono forniti con dei accessori aggiuntivi per migliorare il comfort e la sicurezza:
-
Portapacchi, cestino o borse per trasportare le vostre cose.
-
Illuminazione LED integrata per maggiore visibilità.

Quanto costa una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore?
Il prezzo di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore varia in base a diversi fattori. Ecco una stima dei prezzi in base alle caratteristiche e alle prestazioni:
-
Fascia di ingresso: Le biciclette elettriche con motore posteriore più accessibili costano generalmente tra 1.200 € e 1.500 €. Questi modelli sono dotati di motori da 250W e batterie con una capacità di circa 10Ah, offrendo un'autonomia di 40-60 km.
-
Gamma media: Le biciclette elettriche in questa gamma, che costano tra 1.500 € e 2.000 €, dispongono di motori più potenti, spesso da 500W, e di batterie che offrono una capacità di 12Ah a 14Ah per un'autonomia di 60 a 80 km.
-
Alta gamma: I modelli più performanti, con motori potenti, costano tra 2.000 € e 4.000 € o più. Queste biciclette sono progettate per percorsi lunghi, terreni variabili e offrono componenti di alta qualità, come freni idraulici e sospensioni avanzate.
È essenziale valutare bene le proprie esigenze in termini di autonomia, potenza del motore e comfort per scegliere la bicicletta elettrica a motore posteriore che meglio corrisponde alle proprie aspettative.
Classifica dei migliori modelli di biciclette elettriche con motore nella ruota posteriore

-
Città di Garrett Miller - Sospensioni anteriori posteriori, supporto posteriore 20 Kg
-
Garrett Miller Urban - Miglior rapporto qualità prezzo
-
di Garrett Miller - Comodo
-
Garrett Miller X - Semplicità ed efficienza
Consigli di esperti per utilizzare le biciclette elettriche con motore posteriore
Le biciclette elettriche a motore posteriore sono progettate per rendere i tuoi spostamenti più facili e piacevoli, offrendo al contempo una guida stabile ed efficiente. L'uso è semplice: basta salire in sella, selezionare la modalità di assistenza adatta alle tue esigenze e iniziare a pedalare. Se hai un carico o accessori da trasportare, assicurati di distribuirli bene per evitare qualsiasi sbilanciamento. Posiziona gli oggetti pesanti al centro e in basso del portapacchi per garantire una migliore stabilità.
L'autonomia della tua bicicletta dipende da diversi fattori, come il terreno, il peso del ciclista e gli accessori, oltre al modo di assistenza scelto. Per massimizzare l'autonomia della batteria, privilegia una modalità di assistenza bassa su terreni pianeggianti o quando il carico è leggero. Non dimenticare di ricaricare regolarmente la batteria ed evita di lasciarla scaricare completamente.
Adattate sempre la vostra guida alle condizioni della strada. Una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore è spesso più stabile, ma può essere più pesante, soprattutto se avete accessori o carichi. Pertanto, fate attenzione nelle curve e riducete la vostra velocità nelle zone ad alto traffico. Anticipate le vostre fermate, poiché la frenata può essere più lunga, soprattutto se state viaggiando con un carico pesante.
Infine, per garantire la vostra sicurezza e evitare qualsiasi disagio durante il tragitto, verificate che tutto sia ben fissato, che si tratti degli accessori, del cestino o del portapacchi. Una bicicletta elettrica con motore posteriore può offrire un'ottima esperienza di guida, a condizione di gestire bene l'autonomia, la distribuzione del carico e la sicurezza.
Consigli per la manutenzione delle biciclette elettriche con motore nella ruota posteriore

La manutenzione di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore è essenziale per massimizzare le prestazioni e prolungarne la durata. Ecco alcuni semplici consigli :
#1 Controlla il motore :
Mantieni il motore pulito e privo di detriti. Ascoltalo per rilevare rumori anomali o vibrazioni. Se noti problemi, fallo ispezionare.
#2 Mantieni la batteria :
Ricarica la batteria regolarmente prima che si scarichi troppo. Evita temperature estreme e conservala a temperatura ambiente, soprattutto in inverno. Se non la utilizzi per un lungo periodo, ricaricala a metà prima di riporla.
#3 Controlla gli pneumatici :
Controlla la pressione dei pneumatici e regola se necessario per evitare un eccessivo consumo della batteria. Ispeziona anche l'usura dei pneumatici e sostituiscili se sono danneggiati.
#4 Manutenzione dei freni :
Controlla regolarmente le pastiglie dei freni e assicurati che siano ben allineate. Se hai freni idraulici, controlla il livello del liquido e spurga se necessario.
#5 Lubrificare la catena :
Applica regolarmente un lubrificante specifico per biciclette elettriche sulla catena per evitare il suo usura prematura. Controlla anche il corretto funzionamento dei deragliatori.
#6 Regolazione delle sospensioni :
Se la tua bicicletta è dotata di sospensioni, controllale regolarmente per garantire un comfort ottimale e un'efficace assorbimento degli urti, in base al tuo peso.
#7 Revisionare la tua bicicletta elettrica :
Fai revisionare la tua bicicletta da un professionista almeno una volta all'anno per rilevare eventuali problemi potenziali e garantire un funzionamento ottimale.
Domande frequenti sui biciclette elettriche con motore nella ruota posteriore
Qual è il vantaggio di una bicicletta elettrica con motore nella ruota posteriore rispetto a un motore nel movimento centrale?
Un motore nella ruota posteriore offre una migliore trazione, soprattutto durante le accelerazioni o le salite. Permette una guida più fluida e naturale, poiché applica la potenza direttamente sulla ruota che è in contatto con il suolo, offrendo così maggiore stabilità. A differenza dei motori a pedale, che possono essere più complessi da mantenere, il motore nella ruota posteriore è spesso più semplice e richiede meno manutenzione.
È il motore della ruota posteriore più potente del motore nel movimento centrale?
La potenza del motore dipende principalmente dal suo design, non dalla sua posizione. Tuttavia, i motori a ruota posteriore sono generalmente utilizzati in configurazioni più semplici, il che può offrire una potenza di 250W a 500W sufficiente per i tragitti urbani. I motori a pedale possono offrire prestazioni superiori nelle configurazioni di alta gamma, poiché sono più adatti a terreni vari e alla guida su lunghe distanze.