I bici elettriche stanno vivendo un vero e proprio boom negli ultimi anni. Si trovano in tutte le grandi città, dove si affermano come un'alternativa pratica ed ecologica ai veicoli a motore. Capacità di trasportare bambini e carichi pesanti, le e-bike si rivolgono principalmente a famiglie numerose e professionisti. Di fronte a questo entusiasmo, le autorità non hanno altra scelta che quella di attuare una regolamentazione specifica che mira a disciplinare il loro utilizzo in ambito urbano.
In questo articolo, scopriremo le sue nuove regolamentazioni per le biciclette elettriche cargo.
Che cos'è una bicicletta elettrica cargo?
I biciclette elettriche cargo stanno invadendo poco a poco le nostre strade. Oggi utilizzate per trasportare i nostri bambini o per consegnare i nostri pacchi, le biciclette elettriche cargo si presentano come un vero alleato per le famiglie e i commercianti.
Definizione e caratteristiche
La bicicletta cargo elettrica è una vera rivoluzione nel campo della mobilità verde. Progettata per trasportare passeggeri o carichi pesanti e ingombranti, facilita il lavoro di pedalata grazie alla sua motorizzazione elettrica, anche su lunghe distanze o su pendenze ripide. In media, le biciclette cargo possono supportare carichi massimi di 200 kg. Alcuni modelli sono dotati di un pianale anteriore, altri di un rimorchio integrato sul retro, permettendo di adattarsi a diverse esigenze, senza però perdere in manovrabilità.
Rispetto a una bicicletta elettrica classica, la bicicletta cargo è più imponente e offre una migliore stabilità. Il suo motore è generalmente più potente per compensare il peso aggiuntivo, e la sua grande autonomia si adatta perfettamente a usi prolungati. Tutte queste caratteristiche la rendono una scelta ideale per le famiglie numerose e i professionisti in cerca di un'alternativa pratica ed ecosostenibile ai veicoli a motore.

I usi più comuni
Per le famiglie numerose, la bicicletta elettrica cargo rappresenta una soluzione efficace per trasportare i bambini in tutta sicurezza. Dotata di seggiolini omologati e cinture di sicurezza, consente ai genitori di effettuare i tragitti quotidiani, come accompagnare i bambini a scuola, portarli a fare una passeggiata in un parco o fare la spesa, il tutto godendo di un veicolo pratico ed ecologico.
Dal punto di vista professionale, la bicicletta elettrica cargo è molto apprezzata per la sua grande capacità di carico, pratica per effettuare consegne di merci in ambito urbano. Attente all'ambiente, molte aziende impegnate puntano quindi su questo tipo di bicicletta per trasportare pacchi senza essere influenzate dalle restrizioni al traffico o dalle zone a basse emissioni (ZFE).
Infine, la bicicletta elettrica cargo è perfetta per i privati attenti all'ambiente. Rappresenta un'alternativa ideale alle automobili, in particolare per tragitti di breve o media distanza, riducendo al contempo la propria impronta di carbonio e risparmiando sui costi del carburante.
Bicicletta elettrica cargo: una popolarità crescente e diverse sfide legislative
Il mercato globale della bicicletta elettrica cargo sta accelerando da diversi anni e dovrebbe aumentare con un CAGR del 3% fino al 2032. Solo in Europa, tra 400.000 e 500.000 modelli sono stati venduti nel 2022. È innegabile che le biciclette elettriche cargo rispondano a una domanda crescente di mobilità in ambienti sempre più urbanizzati.
La loro popolarità è dovuta anche all'aumento del tenore di vita e alla consapevolezza ambientale globale. In Francia, il mercato della bicicletta elettrica cargo è molto dinamico, con una quota di mercato moltiplicata per 9 e oltre 35.000 unità vendute nel 2023.
È quindi chiaro che il loro successo non è un caso. Come si è detto, è sostenuto da una consapevolezza collettiva di fronte alle sfide climatiche e dalle politiche di mobilità sostenibile attuate in molte città. Senza dimenticare i sussidi all'acquisto e le iniziative locali che hanno contribuito a rendere questo tipo di bicicletta accessibile al maggior numero possibile.
Tuttavia, questo aumento di popolarità solleva anche importanti questioni normative. Le città devono adattare le loro infrastrutture per accogliere queste biciclette ingombranti, in particolare ampliando le piste ciclabili o creando aree di sosta specifiche. È necessaria l'implementazione di norme di sicurezza più rigorose per garantire una convivenza armoniosa con gli altri utenti della strada.
Le nuove regolamentazioni per le biciclette elettriche cargo nel 2025
La recente vicenda Babboe ha in qualche modo accelerato l'implementazione della norma EN 17 860 dedicata ai cargo bike. Norme che sono iniziate nel 2017, tra l'altro. Tra i test, una differenziazione tra un uso domestico e un uso commerciale. È proprio qui che il problema si presenta, poiché il confine tra i due a volte non esiste. Inoltre, il mercato di 1,88 miliardi di euro nel 2024 dovrebbe raggiungere i 2,73 miliardi nel 2029. Da qui l'importanza di un'implementazione rapida di queste norme specifiche.

Potenza e velocità massime consentite
Nel 2025, le normative riguardanti le biciclette elettriche cargo si inaspriscono per garantire una maggiore sicurezza sulle strade. Oggi, la potenza dei motori è limitata a 250W affinché rimangano adatte a circolare in zona urbana. Lo stesso vale per l'assistenza elettrica che non può superare una velocità di 25 km/h, il che limita i rischi di incidente negli spazi condivisi con i pedoni.
"I biciclette non conformi subiranno conseguenze che possono essere gravi. I ciclisti rischiano multe, fino al divieto di circolare in alcune zone. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni. I modelli destinati a un uso commerciale o omologati per usi specifici possono avere autorizzazioni particolari, a condizione di rispettare condizioni precise."
Le attrezzature obbligatorie per essere in regola
La sicurezza dei ciclisti è al centro dei nuovi requisiti per le biciclette elettriche cargo. In termini di sicurezza attiva, ogni bicicletta deve essere dotata di un'illuminazione anteriore e posteriore, di catarifrangenti e di un avvisatore acustico efficace.
Se devi trasportare i tuoi bambini o carichi pesanti, la sicurezza passiva è rafforzata: è richiesto un sistema di frenata adeguato, l'uso di caschi obbligatori per i bambini di età inferiore ai 12 anni e le cinture di sicurezza appropriate. Se devi guidare fuori dal centro abitato, di notte o quando la visibilità è ridotta, è obbligatorio indossare un gilet riflettente anche per il ciclista e i suoi passeggeri.

Infine, per i professionisti che utilizzano biciclette cargo elettriche per le consegne, è richiesta una registrazione o un marchio unico. Questo consente di monitorare il loro utilizzo e garantire un migliore rispetto delle normative vigenti.
Le regole di circolazione in zona urbana
Le regolamentazioni per l'accesso alle piste ciclabili sono state chiarite anche per il 2025. Le biciclette cargo elettriche devono rispettare dimensioni precise per poter circolare su queste vie. In caso di superamento dei limiti, dovranno viaggiare sulla carreggiata, accanto agli altri veicoli a motore.
Nelle zone pedonali e nei centri città, si applicano restrizioni specifiche. Per i professionisti, gli orari di consegna possono essere regolamentati per evitare le ore di punta. Queste misure mirano a garantire una convivenza serena tra gli utenti della strada, favorendo al contempo una logistica più chiara.
Confronto con la regolamentazione degli anni precedenti
Per comprendere bene le nuove regolamentazioni stabilite per il 2025, è necessario confrontarle con quelle degli anni precedenti. Questo ti riporterà nel contesto dell'epoca e ti aiuterà a cogliere le reali motivazioni dei legislatori riguardo a queste nuove regole.

Ritorno alle regole in vigore prima del 2025
Prima del 2025, le biciclette elettriche cargo si muovevano in un quadro legislativo più flessibile, ereditato dalle normative generali sulle biciclette elettriche classiche. Se questa flessibilità consentiva un'adozione rapida delle normative, lasciava molte zone d'ombra.
Ad esempio, non esisteva alcuna norma specifica riguardo al telaio dei modelli progettati per trasportare carichi pesanti o passeggeri. Inoltre, gli obblighi in materia di attrezzature di sicurezza erano limitati, il che poteva generare situazioni a rischio, in particolare in aree urbane molto dense.
La mancanza di direttive chiare rendeva difficile anche l'integrazione delle biciclette cargo elettriche nelle infrastrutture esistenti, come le piste ciclabili spesso inadeguate alle loro dimensioni.
Le evoluzioni principali nel 2025
Le nuove normative del 2025 segnano una netta rottura con gli anni precedenti. L'introduzione di norme specifiche per le biciclette cargo elettriche riflette una volontà di garantire sia la sicurezza degli utenti che una migliore regolamentazione in ambito urbano. Le restrizioni rigorose sulla potenza del motore e sulla velocità assistita mirano a prevenire abusi e a evitare incidenti.
Inoltre, l'obbligo di avere attrezzature adeguate e dispositivi di sicurezza per il trasporto di passeggeri e merci risponde alle esigenze delle famiglie numerose e dei professionisti. Le nuove regole, come la marcatura unica o la registrazione, favoriscono la tracciabilità e un migliore controllo dei veicoli in circolazione.
I contributi e le sovvenzioni dello Stato per l'acquisto della tua bicicletta elettrica cargo nel 2025
Se stai pensando di passare alla bicicletta elettrica cargo nel 2025, questo è il momento ideale per approfittare dei numerosi aiuti offerti dallo Stato. Ecco tutto ciò che devi sapere sugli aiuti disponibili quest'anno, le condizioni da rispettare e perché lo Stato sostiene questo tipo di transizione.

Acquisto di una bicicletta elettrica cargo: Quali aiuti sono proposti nel 2025?
Nel 2025, lo Stato ha potenziato i sussidi per l'acquisto di una bicicletta elettrica cargo, al fine di promuovere modalità di trasporto più ecologiche e sostenere la transizione energetica. Questi aiuti fanno parte del piano di mobilità sostenibile definito nella legge Clima e Resilienza (2021), che mira a ridurre l'impronta di carbonio del settore dei trasporti.
I privati possono beneficiare di un aiuto fino a 2.000 € per l'acquisto di una bicicletta elettrica cargo, secondo i criteri dell'aiuto (zona geografica, tipo di bicicletta, ecc.). I professionisti, invece, possono ottenere un contributo ancora più consistente, che può arrivare fino a 3.000 €, per l'acquisto di biciclette destinate a usi commerciali (consegna, trasporto di merci).
Questo aiuto è regolato da decreti ministeriali come quello del 7 maggio 2022, che specifica le modalità di applicazione dei contributi per i veicoli puliti.
Perché lo Stato propone questi aiuti?
L'obiettivo di questi aiuti è chiaro: incoraggiare la riduzione delle emissioni di CO2, ridurre la congestione nelle città e promuovere soluzioni di trasporto più sostenibili.
Offrendo questi sussidi, lo Stato cerca di rendere l'acquisto di biciclette cargo elettriche più accessibile, contribuendo al contempo a una migliore qualità dell'aria in ambiente urbano. Questo fa parte della strategia nazionale a basse emissioni di carbonio (SNCB) adottata dalla Francia in virtù degli impegni europei in materia di clima, in particolare la legge Clima e Resilienza che impone riduzioni significative delle emissioni del settore dei trasporti entro il 2030.
"I biciclette cargo elettriche rappresentano un'alternativa ideale ai veicoli termici, particolarmente per i tragitti brevi o le consegne in città, dove le restrizioni al traffico e le zone a basse emissioni (ZFE) sono sempre più frequenti."
Fino a quando potete approfittarne?
I contributi per le biciclette elettriche cargo saranno disponibili nel 2025, ma attenzione, vengono spesso assegnati entro i limiti dei fondi stanziati dallo Stato e dei dispositivi regionali. È quindi consigliabile informarsi rapidamente sui criteri di idoneità e presentare la propria domanda il prima possibile, poiché i budget possono essere limitati e i contributi non sono garantiti per tutto l'anno.
Le domande devono essere presentate nell'ambito dei dispositivi di aiuto alla transizione energetica, che sono soggetti a un controllo regolare da parte dell'Agenzia per la transizione ecologica (ADEME). Per i privati, le domande possono essere presentate fino alla fine del 2025, ma è meglio agire rapidamente per non perdere l'opportunità.
Quali sono le condizioni per approfittarne?
Per beneficiare di questi aiuti, ci sono alcune condizioni da rispettare.
Conformità
La tua bicicletta deve essere conforme agli standard europei di sicurezza e soddisfare i criteri di prestazione dell'anno 2025. Ad esempio, la potenza del motore deve essere limitata a 250W e la velocità massima assistita non deve superare i 25 km/h, in conformità con le normative europee sui ciclomotori (Regolamento 168/2013/UE). Questa conformità garantisce che le biciclette elettriche cargo rimangano sicure per gli utenti e adatte alla circolazione in ambito urbano.
Il reddito e la localizzazione
Successivamente, i sussidi sono spesso soggetti a criteri di reddito o di localizzazione. Ad esempio, se abiti in una zona urbana densa o in una zona a basse emissioni, potresti essere idoneo a un importo più elevato. Allo stesso modo, i professionisti dovranno dimostrare l'uso della propria bicicletta per attività professionali come la consegna o il trasporto di merci, in conformità con i testi legislativi relativi alla logistica urbana e alle zone a basse emissioni (ZFE).
Acquisto presso un rivenditore autorizzato
Infine, per beneficiare dell'aiuto, dovrete acquistare una bicicletta presso un rivenditore autorizzato che rispetti i criteri di sovvenzione, definiti nel decreto n°2021-1193 del 15 settembre 2021 sui veicoli a basse emissioni. Non dimenticate che alcuni modelli di biciclette cargo, in particolare quelli destinati a un uso commerciale, possono essere soggetti a condizioni specifiche in termini di immatricolazione o di marchio unico.
Conclusione
Le nuove normative introdotte per il 2025 regolano l'uso delle biciclette cargo elettriche, offrendo un ambiente sicuro per tutti gli utenti della strada. In qualità di utente, è necessario assicurarsi che la propria attrezzatura sia conforme e adottare pratiche rispettose della legislazione per godere appieno dei vantaggi della bicicletta cargo elettrica.
Se ti senti pronto a lanciarti nell'avventura della bicicletta elettrica cargo, fai un giro nel nostro negozio Weebot. Ti aiuteremo a scegliere il modello adatto alle tue esigenze e aspettative. E non dimenticare, puoi approfittare degli aiuti e dei contributi statali per l'acquisto della tua bicicletta elettrica cargo. Non esitare a fare una richiesta per poter risparmiare.