Le EDP, motorizzati o meno, hanno preso d'assalto la mobilità urbana offrendo soluzioni accessibili ed ecologiche. Tra di essi, troviamo la bicicletta elettrica che attrae una grande parte della Francia, soprattutto per la sua facilità d'uso e la sua affidabilità. In questo articolo, scopriremo come funziona una bicicletta elettrica.
Che cos'è esattamente una bicicletta elettrica?
È una bici o uno scooter? No, è una bici elettrica, il nuovo mezzo di trasporto ecologico che affascina per la sua semplicità e versatilità. Esistente da diversi decenni, la bici elettrica si è poco a poco democratizzata per diventare oggi uno dei mezzi più utilizzati in Europa e in alcune regioni dell'Asia. Focus!

Definizione di bicicletta elettrica
In generale, una bicicletta elettrica funziona come una bicicletta classica: basta pedalare! L'assistenza elettrica si attiva solo per accompagnare la pedalata, rendendola più fluida e meno faticosa. L'intensità dell'assistenza dipende dal livello scelto dall'utente, dallo sforzo fornito e dalle caratteristiche tecniche del motore. Come si dice spesso: «È l'assistenza che è elettrica, non la bicicletta né il ciclista.»
In realtà, una bicicletta elettrica non è destinata a coloro che non vogliono pedalare né a coloro che cercano un'alternativa senza sforzo. E non è nemmeno adatta alle persone con disabilità che necessitano di aiuto per pedalare.
Origine della bicicletta elettrica
La bicicletta elettrica non è un'invenzione recente. I primi prototipi sono apparsi molto prima della creazione del Tour de France. Già negli anni '70, artigiani la progettavano, e in alcuni paesi asiatici, questo mezzo di trasporto è utilizzato in massa da oltre 20 anni.
Con i progressi tecnologici, la sua concezione e le sue funzionalità sono evolute, ma la sua filosofia di base rimane intatta: permettere a tutti di godere delle gioie della bicicletta elettrica.
Oggi ci sono tante varietà di biciclette elettriche quante sono le pratiche diverse. Troviamo ad esempio, la bicicletta elettrica cargo, un modello sempre più apprezzato dai cittadini che sono abituati a trasportare merci e spesa durante il giorno. C'è anche la bicicletta elettrica fatbike, pensata per i rider che amano percorrere terreni accidentati e provare emozioni forti.
Come funziona una bicicletta elettrica?
Se hai voglia di scambiare la tua vecchia bicicletta classica con una bicicletta elettrica urbana tutta nuova, ci sono alcuni punti importanti che devi sapere. Devi imparare come funziona, perché sebbene sia molto simile alla bicicletta classica, la bicicletta elettrica dispone di un'assistenza elettrica che è opportuno padroneggiare bene prima di avventurarsi sulla strada. Parleremo anche dei diversi tipi di motori esistenti, così come dell'importanza della batteria.

Funzionamento
La bicicletta elettrica funziona allo stesso modo di una bicicletta classica, con un piccolo trucco in più: l'assistenza elettrica. Questa è dotata di un sensore posizionato a livello del movimento centrale, che rileva il movimento della pedalata. Questa informazione viene poi inviata a un controller che attiva la batteria per alimentare il motore. Quest'ultimo interviene quindi per sostenere lo sforzo del ciclista e rendere la pedalata meno faticosa.
I tipi di motorizzazione
I motori a pedali
I motori a pedali si distinguono per una migliore tecnologia di assistenza, un basso consumo energetico e i loro sistemi di trasmissione. Non sorprende che siano più costosi e molto apprezzati dagli artigiani della bicicletta. Offrono un grande comfort d'uso contribuendo a prolungare la durata delle batterie. Questo tipo di motore è perfetto per le uscite in mountain bike e i percorsi su pendenze ripide.
Un altro punto positivo: il loro eccellente rendimento, che si adatta perfettamente a diversi modelli di biciclette elettriche. Questo garantisce un comfort aggiuntivo, soprattutto durante gli spostamenti su strade accidentate.
I motori a frizione
I motori a frizione sono tra i più comuni sul mercato, con un funzionamento simile a quello di una dinamo invertita. Molti marchi hanno adottato questo tipo di motore, poiché si adatta a tutti i modelli di biciclette. Questa flessibilità consente loro di ottimizzare la produzione senza dover gestire più riferimenti di motori.
Motori delle ruote
I motori a ruota, noti anche come motori a mozzo, si distinguono per la loro semplicità d'uso e il loro costo accessibile. Molto popolari tra gli esperti, sono tra i modelli più utilizzati in Asia e in Europa. Compatti e dotati della tecnologia Brushless, questi motori limitano l'attrito, i rumori e i rischi di surriscaldamento. Si trova questo tipo di motore sulle bici elettriche Garrett Miller, che sono tra i modelli più apprezzati dagli appassionati del ride in questo momento.
Forniscono anche una spinta dinamica all'avvio, il che migliora l'accelerazione. D'altra parte, è importante sapere che il comportamento di questo tipo di motore varia a seconda del costruttore e del modello. Anche se è facile da manovrare, è consigliabile chiedere consiglio a professionisti per comprendere meglio il suo funzionamento.
La batteria della bicicletta elettrica
Riguardo all'autonomia delle batterie, i costruttori forniscono generalmente intervalli ampi, tra 50 e 95 km. Direte che è troppo aleatorio, ma troppi parametri entrano in gioco, il che rende difficile la stima esatta: il vostro peso, la vostra forza di pedalata, le condizioni meteorologiche, il terreno, la pressione dei pneumatici e il livello di assistenza elettrica.
Per una massima autonomia, assicurati che la batteria sia completamente carica.
Come utilizzare una bicicletta a pedalata assistita?
Andare in bicicletta è divertente. Guidare una bicicletta elettrica lo è altrettanto. Nonostante le loro somiglianze, le biciclette elettriche possono offrire un'esperienza leggermente diversa rispetto a quella di una bicicletta classica. Una guida adeguata è quindi ancora più importante. Ecco alcuni consigli per un'ottima presa in mano.

La prima presa in mano
Prima regola: prima di lanciarti, prenditi il tempo per familiarizzare bene con la tua bicicletta elettrica andando a una velocità lenta. Certo, è allettante testare immediatamente i suoi limiti, ma è meglio procedere con calma per cominciare. Una volta che domini perfettamente la tua bicicletta, potrai godere appieno delle sue capacità sulla strada.
Se potete, imparate prima a pedalare senza attivare l'assistenza elettrica. Una volta a vostro agio, attivatela. Tuttavia, su alcuni modelli, il peso della bicicletta può rendere difficile il pedalare senza assistenza. Se è indispensabile per partire, assicuratevi che sia impostata sul livello più basso per una partenza morbida.
I consigli per un avvio senza intoppi
Per iniziare con dolcezza, vi consigliamo di posizionare un piede sul pedale situato in alto e di spingere leggermente su di esso mantenendo l'equilibrio con l'altro piede a terra. Questo vi permette di ottenere un slancio iniziale prima che l'assistenza elettrica prenda il sopravvento. Una volta in movimento, non bisogna forzare troppo l'assistenza elettrica per evitare accelerazioni improvvise che potrebbero sbilanciarvi.
Legislazione delle biciclette elettriche: Le regole da conoscere
Prima di prendere la strada con la tua bicicletta elettrica a grande ruota, è importante conoscere le principali regole che ne disciplinano l'uso. Nessun motivo di panico, non c'è complessità eccessiva, ma alcuni punti essenziali da tenere a mente per viaggiare in tutta serenità.

Limite di velocità e attrezzatura
Il bici elettrica deve essere limitata a 25 km/h con l'assistenza elettrica. Oltre questa velocità, diventa un ciclomotore e richiede un equipaggiamento specifico (casco, assicurazione, immatricolazione). Sebbene il casco non sia obbligatorio per gli adulti, è fortemente raccomandato per la tua sicurezza, soprattutto in ambiente urbano.
Dove puoi circolare?
La bicicletta elettrica può circolare sulle stesse piste delle biciclette classiche. Tuttavia, alcune zone, come le zone pedonali o alcune piste ciclabili, possono avere restrizioni orarie. Quindi, ricordati di controllare la normativa locale prima di partire.
L'assicurazione: Utile ma non obbligatoria
Sebbene non sia richiesta dalla legge (eccetto in alcuni casi), un'assicurazione può essere un vantaggio per coprire eventuali danni causati a terzi. Ti offrirà anche tranquillità in caso di incidente.
Domande frequenti
La bicicletta elettrica richiede una manutenzione particolare?
Come per una bicicletta classica, la manutenzione regolare è necessaria. Tuttavia, una bicicletta elettrica ha delle specificità. È importante controllare regolarmente lo stato della batteria, in particolare il suo livello di carica e il suo corretto funzionamento. È anche consigliato controllare il motore, il sistema frenante, così come i cablaggi elettrici. In caso di dubbi, è preferibile rivolgersi a un professionista per la manutenzione dell'attrezzatura elettrica.
Cosa fare se la mia batteria si scarica durante il viaggio?
Se la tua batteria si esaurisce durante il tragitto, puoi sempre continuare a pedalare come con una bicicletta classica, anche se il peso della bicicletta elettrica rende la pedalata un po' più difficile senza assistenza. Se hai un modello con batteria rimovibile, è possibile rimuoverla e ricaricarla in un luogo sicuro. Alcune biciclette sono anche dotate di batterie che offrono un'autonomia parziale in caso di bassa carica.
Si può trasportare una bicicletta elettrica in un veicolo?
La maggior parte delle biciclette elettriche possono essere trasportate in un veicolo, ma il loro peso maggiore rispetto a quello di una bicicletta classica può rendere questa operazione più difficile. Inoltre, se trasporti la bicicletta all'interno di un veicolo, fai attenzione a non danneggiare la batteria. Per un trasporto facile, alcuni veicoli possono essere dotati di supporti appositamente progettati per le biciclette elettriche.
È possibile utilizzare una bicicletta elettrica con tempo piovoso o in condizioni di umidità?
Sì, le biciclette elettriche sono progettate per essere utilizzate in tutte le condizioni atmosferiche, compresa la pioggia. I motori e le batterie sono generalmente protetti da involucri impermeabili. Tuttavia, è sempre consigliabile prendere precauzioni aggiuntive in caso di condizioni estreme, come evitare di fare tragitti molto lunghi o discese rapide su strade scivolose.
Conclusione
A prima vista, la bicicletta elettrica sembra essere un apparecchio complesso che richiede una certa abilità. E la risposta è… sì e no. Certo, ci vuole un po' di pratica per padroneggiare bene l'apparecchio prima di lanciarsi sulla strada, ma state tranquilli, l'apprendimento è rapido! Dopotutto, funziona come una bicicletta classica. L'unica differenza risiede nella gestione dell'assistenza elettrica. Seguendo i nostri consigli, diventerete dei campioni della bicicletta elettrica in soli pochi giorni.
Sempre alla ricerca del modello perfetto? Visita il negozio online di Weebot per scoprire biciclette elettriche affidabili e performanti!