Rapido e pratico, il monopattino elettrico è diventato uno dei mezzi di trasporto preferiti dai francesi. Ma a ogni piacere di scivolare sui marciapiedi, ci sono anche dei rischi. Un movimento sbagliato, una strada irregolare o un cambiamento di direzione inaspettato possono rapidamente trasformarsi in un incubo. Quindi, come proteggersi sul monopattino elettrico? Con le giuste abitudini e alcune semplici protezioni, è del tutto possibile ridurre i pericoli sulla strada. Facciamo il punto. 

Quali sono i rischi associati all'uso dei monopattini elettrici?

"I monopattini elettrici sono ovunque in Francia, come in diversi paesi d'Europa. Tuttavia, il loro utilizzo comporta rischi non trascurabili. Incidenti, infortuni, guida irresponsabile sono tanti pericoli da tenere in considerazione."

incidente con monopattino elettrico

Un preoccupante aumento degli incidenti negli ultimi anni

In soli quattro anni, il numero di incidenti con monopattini elettrici è aumentato di 2,8 volte. Nel 2022, 34 persone hanno perso la vita su questi mezzi, contro 10 nel 2019. Questi dati allarmanti illustrano quindi la pericolosità di questi dispositivi quando non sono adeguatamente regolamentati. Tra le lesioni più comuni, ci sono le lesioni alla testa, spesso causate dalla mancata indossatura del casco.

Quali sono le principali cause degli incidenti?

Guidare a una velocità eccessiva può esporre i rider a una perdita di controllo del veicolo, soprattutto su strade danneggiate o scivolose. La disattenzione è anche un grande fattore di rischio, sia a causa dell'uso del telefono che per una mancanza di vigilanza nei confronti degli altri utenti della strada. 

Infine, c'è il mancato rispetto del Codice della strada. Il fatto di passare con il rosso o di circolare su strade vietate sono esempi di ciò. E purtroppo, questo mette in pericolo non solo il conducente, ma anche gli altri utenti della strada.

La prudenza e il rispetto delle regole sono quindi i primi punti da non trascurare per ridurre i rischi di incidente e garantire una coabitazione armoniosa con i pedoni e altri veicoli.

Le buone pratiche di guida per una sicurezza ottimale con il monopattino elettrico

Saper guidare una trottinette électrique rapida è una cosa. Ma per essere davvero al sicuro, è necessario adottare anche le buone pratiche. Tutto passa attraverso un buon equipaggiamento di protezione, il rispetto delle regole del traffico e una vigilanza costante. In questa sezione, vi forniamo tutti i consigli per viaggiare in tutta sicurezza e godere appieno dei vostri tragitti.

attrezzature di protezione per monopattino elettrico

Dispositivi di protezione essenziali

Guidare un monopattino espone a rischi di cadute o collisioni. Per evitare infortuni, è necessario equipaggiarsi bene. 
Prima di tutto... indossare un buon casco. Anche se non è obbligatorio ovunque, il casco protegge la tua testa in caso di caduta, e questo può fare tutta la differenza. Il Casco Integrale FRV, disponibile sul nostro sito, offre una protezione ottimale per i rider che amano la velocità. 

Le ginocchiere e le gomitiere, da parte loro, ti proteggeranno in caso di urto o caduta. E non dimentichiamo i guanti di protezione, che non solo migliorano la tua presa sul manubrio, ma proteggono anche le tue mani in caso di caduta. Su Weebot, i Guanti di Protezione Silica sono tra i più apprezzati.

Pensa anche a indossare un gilet riflettente, soprattutto di notte o con tempo di pioggia, per essere visibile agli altri utenti della strada.

Guidare con prudenza sulla strada

Essere ben equipaggiati è importante, ma non basta. Una guida responsabile è la chiave per evitare gli incidenti. Rispetta il Codice della strada: segnali, limiti di velocità e precedenza agli altri veicoli. Il traffico urbano può essere caotico, con automobilisti, ciclisti e pedoni che condividono la strada. È per questo che è sempre necessario anticipare i movimenti degli altri per evitare collisioni.

Adatta la tua velocità in base alle condizioni del traffico e del meteo. Una strada bagnata o un vento forte possono rendere il tuo monopattino più difficile da controllare. Evita anche le frenate brusche, che possono causare incidenti e danneggiare il tuo monopattino.

E soprattutto, non lasciate che le distrazioni prendano il sopravvento. Il telefono, le cuffie… tutti questi gadget disturberanno la vostra attenzione e la vostra capacità di reagire di fronte ai pericoli. Non sentire le auto o i segnali acustici può portare a gravi incidenti. Quindi, concentratevi completamente sul vostro ambiente e guiderete in sicurezza.

Scegliere il monopattino elettrico ideale: criteri di sicurezza e prestazioni

Proprio come un buon equipaggiamento di protezione, la scelta del tuo monopattino elettrico gioca un ruolo importante nella tua sicurezza e nel tuo comfort. Ogni modello offre caratteristiche diverse, e sarà necessario prendersi il tempo per trovare quello che soddisfa le tue esigenze, in base al tuo stile di guida e alle condizioni della strada.

scelta monopattino elettrico

Freni: disco o tamburo, a voi la scelta!

La sicurezza inizia con un sistema frenante performante. I freni a disco offrono una migliore reattività, soprattutto su terreni inclinati o bagnati, mentre i freni a tamburo sono più semplici e leggermente meno efficaci, ma possono essere adatti per tragitti urbani brevi e relativamente pianeggianti. Se prevedi di percorrere strade più accidentate o se sei un utente abituale, privilegia un modello con freni a disco per maggiore sicurezza.

Dimensione delle ruote: un elemento chiave per il tuo comfort

La dimension delle ruote del tuo monopattino influisce direttamente sulla stabilità e sulla manovrabilità del tuo veicolo. Più sono grandi, più sono adatte a terreni irregolari, ciottoli e ostacoli. I monopattini con ruote di 10 pollici e oltre sono ideali per percorsi urbani con strade a volte in cattive condizioni. Al contrario, per una guida più fluida e reattiva in città, una dimensione più piccola potrebbe essere sufficiente.

Autonomia della batteria: scegli in base ai tuoi percorsi

L'autonomia della batteria è un altro criterio di scelta essenziale. Se utilizzi il tuo monopattino per tragitti lunghi o quotidiani, una batteria più grande, che offre tra i 30 e i 50 km di autonomia, sarà indispensabile. Per un uso più occasionale o per distanze brevi, un modello con un'autonomia più modesta può andare benissimo. Non dimenticare di controllare i tempi di ricarica, poiché un modello a ricarica rapida può semplificarti la vita.

Sospensione : per una guida più morbida

Se guidi spesso su superfici irregolari, un buon sistema di sospensione è un must. Permette di assorbire gli urti e migliorare il comfort di guida, soprattutto se percorri strade in cattive condizioni o sentieri più accidentati. Una sospensione anteriore o posteriore, o addirittura entrambe, può davvero fare la differenza per i tuoi tragitti.

Adatta il tuo modello al tuo utilizzo

Che tu sia un cittadino o un avventuriero dei sentieri più selvaggi, è fondamentale scegliere un modello che corrisponda al tuo ambiente di guida. In città, privilegerai la leggerezza, la manovrabilità e la compattezza. Se ti muovi su strade più accidentate o in zone rurali, opta per un monopattino con pneumatici più larghi, un migliore sistema di sospensione e freni a disco per maggiore sicurezza.
Avrete capito, scegliere il giusto monopattino elettrico dipende prima di tutto dalle vostre abitudini di guida e dal terreno su cui vi muovete. Tenete conto degli elementi di sicurezza e comfort per viaggiare in tutta serenità.



Meilleur rapport qualité/prixÉtanche IPX7Risparmi €200.00
Trottinette Électrique Occasion Inöe Sweemie 2 : Étanche et Fiable - WeebotTrottinette Électrique Inöe Sweemie 2 : Étanche et Fiable - Weebot
Inöe Monopattino elettrico Inöe Sweemie 2: impermeabile e affidabile
Prezzo scontato€699.00 Prezzo€899.00
In stock


Effettua una manutenzione regolare del tuo monopattino elettrico per prevenire incidenti.

Un manutenzione regolare del tuo monopattino elettrico non è solo una buona abitudine, è la garanzia della tua sicurezza e l'unico modo per prolungare la vita del tuo dispositivo. Un veicolo ben mantenuto riduce i rischi di guasto e incidente e promette viaggi più sicuri ed efficienti.

manutenzione monopattino elettrico

L'ispezione dei freni

I freni sono cruciali per la tua sicurezza. Controlla regolarmente la loro reattività e sostituisci le pastiglie non appena sono usurate. Freni in buone condizioni consentono arresti rapidi in caso di emergenza, riducendo notevolmente i rischi di collisione.

Il controllo degli pneumatici

I pneumatici garantiscono l'aderenza del tuo monopattino. Se la pressione non è corretta, rischi di perdere stabilità e i tuoi pneumatici si usureranno più rapidamente. Ricorda di controllare la loro pressione e ispezionarli regolarmente per evitare forature. Pneumatici ben mantenuti garantiscono una migliore tenuta di strada, soprattutto in caso di maltempo.

La verifica della batteria

La batteria è il cuore del tuo monopattino. Una manutenzione regolare aiuta a prevenire i rischi di surriscaldamento o addirittura di incendio. Evita di lasciare che la batteria si scarichi completamente e rispetta i cicli di carica raccomandati. Per garantire la sua longevità, riponi il tuo monopattino in un luogo asciutto e temperato, al riparo dall'umidità e dalle temperature estreme.

Prendendo cura del tuo monopattino, non solo garantisci la tua sicurezza, ma anche il tuo comfort quotidiano.

Assicurazione e responsabilità legali per i monopattini elettrici

Guidare un monopattino elettrico in città è anche una questione di responsabilità legali. La principale? Sottoscrivere un'assicurazione di responsabilità civile. È obbligatoria e ti protegge in caso di incidente, coprendo i danni che potresti causare a terzi. Senza questa copertura, ti esponi a sanzioni finanziarie e amministrative severe. Vediamo questo più in dettaglio.

assicurazione monopattino elettrico

È necessaria un'assicurazione per il proprio monopattino elettrico?

Sì, l'assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per tutti gli utenti di monopattini elettrici (EDPM). Ti copre se causi danni a terzi, sia che si tratti di danni materiali o di lesioni.
Le conseguenze legali in caso di incidente
In caso di incidente senza assicurazione, dovrai assumerti personalmente tutte le spese relative ai danni, siano essi materiali o corporei. Peggio ancora, potresti ricevere una multa fino a 3.750 €, una sospensione della patente di guida di tre anni, o addirittura la confisca del tuo monopattino.

Le assicurazioni aggiuntive per i monopattini elettrici

Oltre all'assicurazione di responsabilità civile obbligatoria, esistono assicurazioni specifiche per i monopattini elettrici che coprono incidenti più vari. Ad esempio, in caso di furto, caduta o danno significativo, queste assicurazioni possono coprire la riparazione o la sostituzione del tuo monopattino.
Questo consente di proteggere il tuo investimento e di viaggiare più serenamente, soprattutto se utilizzi frequentemente il tuo monopattino. Confronta le opzioni disponibili per scegliere quella che corrisponde alle tue esigenze e al tuo utilizzo.

Conclusione

Guidare in sicurezza su un monopattino elettrico significa rispettare alcune semplici regole: un buon equipaggiamento di protezione, una guida responsabile e una manutenzione regolare del tuo veicolo. Applicando questi principi, minimizzi i rischi e godi dei vantaggi del tuo monopattino in tutta serenità.
Adottare comportamenti responsabili è essenziale, sia per la vostra sicurezza che per quella degli altri utenti. Casco, protezioni adeguate, visibilità: sono riflessi da non trascurare mai.

Per viaggiare in tutta tranquillità, esplora la nostra selezione di accessori di sicurezza su Weebot. Troverai tutto il necessario per migliorare la tua protezione e ottimizzare i tuoi tragitti.